Immigrazione: una (sotto)specie di dibattito

L’anno scorso, su La Città Futura, ho dialogato, in maniera piuttosto disfunzionale, con Ugo Boghetta sull’uso del termine “invasione” e, in generale, sulla questione dell’immigrazione. Nel frattempo è successo il diluvio universale.

Boghetta ha abbandonato Eurostop insieme a Formenti e Porcaro per fondare Rinascita, che si aggiunge alla galassia “sovranista”.

Qui di seguito riporto il dibattito. Credo che da un anno a questa parte si sia avverata la facile profezia: la parole hanno un peso, le parole ti usano, chi ha voluto usare la parola “invasione” pensava di usare ed è stato usato. E dopo un anno, penso ormai che certe formule di gentilezza e riconoscimento politico siano del tutto superate.

Ma non è successo solo questo. In mezzo c’è stato, deo gratias, Potere al Popolo. E in mezzo è cominciato un percorso per cambiare il discorso che facciamo sull’immigrazione senza subire l’egemonia del nemico.

Il momento più grosso di questo percorso è stato, per ora, la manifestazione del 16 giugno di USB e Potere al Popolo. Il discorso corrente sugli immigrati è costituito da due poli: quello per cui gli immigrati sono, appunto, gli invasori e quello per cui sono i poveretti da accogliere con pietà cristiana. Occasionalmente spunta la figura del campione vincente. Il nostro compito ora dovrebbe essere far emergere nella realtà e nell’immaginario una quarta figura: quella del lavoratore che lotta. Una figura che fa saltare il banco e spazza via ogni scemenza sull’esercito industriale di riserva o la sostituzione etnica.

Caro Boghetta, l’invasione è un’altra cosa

Immigrazione, “invasione”, europeismo e atlantismo: una risposta alla lettera di Indipendenza e Costituzione.

Ugo Boghetta è il primo firmatario – insieme ad altri membri dell’associazione Indipendenza e Costituzione – di un appello dal titolo “Di chi è la colpa dell’invasione”, una “Lettera aperta ai Senatori e Deputati per la convocazione di un dibattito parlamentare per verificare le responsabilità di Napolitano e Berlusconi.

Questo appello riporta molti aspetti interessanti ma è stato criticato per l’uso del termine “invasionein riferimento ai flussi migratori in entrata nel nostro paese. Sgombero immediatamente il campo da una polemica inutile: non sto facendo una caccia al “rossobruno”, la storia politica di Boghetta parla da sola e la caccia alla strega rossobruna è troppo spesso una scusa per non affrontare le contraddizioni interne a quello che rimane del movimento comunista in Europa. Inoltre, nell’appello è chiarissimo che i migranti sono visti come parte lesa.

Quella che voglio articolare è una critica all’uso del termine “invasione”, poiché credo che quel termine finisca per vanificare tutto ciò che di condivisibile e utile c’è nell’appello, crea contraddizioni interne al discorso ed espone un’area che non ha un’adeguata solidità teorico-politica a pericolose derive.

Contro il termine “invasione”

Ci sono diversi validi motivi per cui il termine “invasione” è inaccettabile:

    1. Il termine “invasione” è leghista. Con un intervento su facebook, Boghetta ha difeso la scelta del termine come tecnico: “Il fatto è che quando, per lungo tempo, ed in modo sempre più massiccio, masse sempre più grandi entrano senza diritto in un altro paese il termine esatto è: invasione”, e fa notare che nell’appello i migranti sono indicati come vittime della situazione. Il problema è che l’uso delle parole in politica non è neutro e ci sono parole che hanno assunto significati precisi, parole che il campo progressista non può – ora, nelle condizioni attuali – contendere all’egemonia di destra: invasione, federalismo, merito, solo per fare alcuni esempi. La parola “merito” ci ricorda quanti compagni abbiano provato a usarla e sono finiti a essere usati.
    2. Il termine “invasione” usato per i flussi migratori oscura l’unica vera invasione avvenuta: quella della Libia da parte delle forze imperialiste. Anche in questo caso, usare la parola del nemico porta a usarla come il nemico. La destra blatera di invasione e nasconde sotto il tappeto le vere invasioni per cui ha lavorato: Afghanistan, Iraq, Libia, Siria ecc, ecc.
    3. Le teorie marxiste sulle migrazioni affermano essenzialmente che i flussi migratori seguono il percorso inverso al flusso imperialista di capitali (e di guerra). Nella difesa dell’appello, si dice che i migranti sono essenzialmente ceto medio urbano affascinato dal livello di vita europeo trasmesso dai media. Una tesi, questa, molto vicina alla micro-teoria dei sociologi dell’immigrazione liberali [1]. Aldilà della composizione di classe, si afferma essenzialmente che il fenomeno migratorio sia determinato da un’analisi di costi e benefici (percepiti) eseguita da singoli individui che razionalmente scelgono il comportamento (percepito come) più vantaggioso. Mentre giustamente si pone il problema dell’imperialismo ai danni dell’Italia, ci si dimentica dell’imperialismo ai danni dei paesi di origine dell’attuale ondata migratoria.

Per questi tre motivi, l’uso del termine “invasione” e la difesa di quel termine rischia di offuscare ciò che di positivo riporta la lettera aperta ai parlamentari italiani. In particolare:

    1. La sacrosanta messa sotto accusa di Napolitano e del suo ruolo di “uomo di Washington”;
    2. La sacrosanta messa sotto accusa di Berlusconi. Seppure minoritaria (ma nel nostro ambiente, anche le cose minoritarie purtroppo hanno un peso relativo), serpeggia l’idea di un Berlusconi eroe dell’indipendenza contro il golpe europeo. Certo, nell’autunno 2011 c’è stato un golpe europeo. Bisogna però intendersi, Berlusconi è stato rimosso in quanto non più in grado di eseguire gli ordini, non perché fosse all’improvviso diventato un campione degli interessi popolari e nazionali. Insieme all’idea del “Berlusconi antimperialista”, va spazzato il campo da tutte le illusioni sul “Salvini antimperialista” e sulla destra antimperialista. L’alleanza rossobruna contro l’imperialismo non esiste. La destra antimperialista non esiste.
    3. Il riconoscimento che si potesse fare altro. L’obbedienza cieca al patto atlantico non è un destino segnato. É una scelta politica continuamente riconfermata dalle classi dominanti del nostro paese.

Viviamo in un’epoca di grande confusione e spesso gli strumenti che abbiamo ereditato dalla “tradizione di sinistra” della seconda repubblica non sono adeguati. Una “revisione” di quella tradizione è necessaria sotto molti temi. L’atlantismo, l’europeismo, la riverenza nei confronti del capo dello stato sono questioni che vanno profondamente riviste. E sì, anche il dogma della libera circolazione va rimesso in discussione. D’altronde, in forme diverse, una certa revisione viene intrapresa da Corbyn, dai sindacati e dai comunisti britannici, viene intrapresa da Melenchon, viene intrapresa anche da compagni italiani al di sopra di ogni sospetto, come Emiliano Brancaccio. Ma no, l’invasione è una cosa diversa. Illuderci di poter ribaltare ora e subito l’uso delle parole del nemico non ci aiuterà.

[1] Per un confronto scientifico delle teorie sulle migrazioni, si veda Massey, Arango, Hugo, Kaouaouci, Pellegrino e Taylor, Theories of International Migration: A Review and Appraisal, in Population and Development Review, Vol. 19, No. 3, 1993

Liberscambismo, immigrazione e imperialismo

Ancora una risposta a Boghetta.

Da molti anni è diffusa una poesia (la leggende vuole che sia apparsa per la prima volta come graffito sui muri di Monaco) che recita: “La tua auto è giapponese e il tuo caffé è brasiliano. Il tuo orologio è svizzero e il tuo walkman è coreano. La tua pizza è italiana e la tua camicia è hawaiana. Le tue vacanze sono turche, tunisine o marocchine. Cittadino del Mondo, non rimproverare il tuo vicino di essere straniero.”

In poche righe, la poesia riassume la contraddizione della sinistra di fronte all’immigrazione: dato che c’è la libera circolazione di merci e capitali, ci deve essere anche la libera circolazione degli individui. Questo primo punto è palese. Il secondo punto è nascosto: ovviamente parlare di libera circolazione delle persone è un eufemismo per parlare di libera circolazione della forza-lavoro.

Negli ultimi tempi sono almeno due gli avvenimenti politici di primo livello che hanno messo in crisi la retorica da “Cittadino del mondo”: la Brexit e il ciclo elettorale francese.

In entrambi i casi le forze di sinistra hanno rotto con la tradizionale accettazione del binomio “libera circolazione dei capitali – libera circolazione della forza-lavoro”.

L’ha fatto Melenchon che rivendica una gestione realistica delle forze dei flussi in ingresso e soprattutto ha preso posizione sulla necessità di combattere guerra e povertà nei paesi di origine. Una posizione non scontata per una sinistra francese che ha difficoltà a fare i conti col proprio imperialismo Per un certo periodo di tempo, queste prese di posizione di Melenchon gli hanno garantito una pessima stampa su alcuni organi della sinistra, tutta impegnata a cercare di offuscare l’immagine del tribuno del popolo con la consueta accusa di rossobrunismo.

Corbyn invece ha avuto con le elezioni la possibilità reale di gestire l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Nel mondo labourista c’è stata una discussione aperta che ha portato infine al compromesso presentato come programma elettorale: il Labour ora è per una Brexit in cui le “quattro libertà di movimento dell’Unione Europea” (capitali, beni, servizi, persone) non siano più assolute ma contrattate. Nel Regno Unito ideale di Corbyn ci sarebbero ancora lavoratori europei in UK e lavoratori inglesi in Europa. Secondo le parole di Corbyn: “Quello che non ci sarà, è l’importazione in massa di lavoratori sottopagati dai paesi dell’Europa Centrale per distruggere le garanzie, in particolare nel settore edile”. Per il sindacato UNITE; va rigettato lo scambio tra libera circolazione delle persone e libera circolazione delle merci, i lavoratori stranieri dovrebbero poter essere assunti solo in settori coperti da contratto collettivo, in maniera di non fare concorrenza salariale al ribasso.

Alcune risposte a Boghetta

Qui arrivo al botta e risposta con Ugo Boghetta, iniziato con un mio intervento su La Città Futura a proposito dell’uso del termine “invasione” e proseguito con una risposta di Boghetta sulla sua bacheca Facebook.

Nel mio intervento parlo della necessità di rivedere il dogma della libera circolazione, Boghetta si chiede se mi sia dimenticato di parlare esplicitamente di libera circolazione delle persone “per dimenticanza, pudore o ipocrisia”. Nessuna delle tre, semplicemente la libera circolazione va messa in discussione in toto: capitali, beni, servizi e persone. Non è un caso che gli architetti dell’UE abbiano messo insieme le quattro libertà di movimento. Se quella che si intende perseguire è una politica pro-lavoro, vanno messe in discussione tutte e quattro. Mettendo in discussione solo la libertà di movimento delle persone, in effetti, si produce la situazione italiana, in cui i flussi in entrata sono teoricamente bloccati ma di fatti continuano al di fuori della legalità.

E qui arrivo alla seconda risposta a Boghetta. Il mio rilievo sulle teorie marxiste delle migrazioni viene liquidato come “onanismo”. Penso che ci sia un possibile equivoco. Il mio rilievo non serve a negare che gli immigrati in arrivo siano principalmente “classe media urbana”. È del tutto evidente, e fa parte anche del bagaglio culturale italiano, che gli spostamenti di lunga distanza richiedono risorse economiche e anche un minimo di risorse culturali. Quello che discuto è l’idea che questa “classe media urbana” decida di migrare nel nostro paese o in Europa seguendo l’abbaglio dello stile di vita visto in televisione. Se andiamo a vedere quali sono i paesi di provenienza di chi entra in Europa, scopriamo che l’idea classica marxista per cui le migrazioni seguono il percorso dell’imperialismo è ancora valida: Siria, Afghanistan e Iraq. E ancora, per l’Italia è la Nigeria, un paese in cui l’imperialismo italiano ha qualcosa da dire.

Il problema che sollevo non è la composizione sociale dell’immigrazione, ma la sua causa. In pratica, il problema è riconoscere l’imperialismo sia che prenda la forma delle bombe o delle imprese petrolifere. Se si vuole agire veramente sulle cause dell’immigrazione, bisogna agire sull’imperialismo.

Invasione o immigrazione di massa

Nel mio primo intervento ho sostenuto che l’uso della parola “invasione” offuschi la questione dell’imperialismo e che, essenzialmente, faccia correre il rischio a chi la usa di porsi sullo stesso piano di discorso della Lega Nord.

Boghetta non ha risposto direttamente. Ha fatto però notare che nessuno ha proposto un termine alternativo. È fuori di dubbio che un cambio di passo sulla questione dell’immigrazione necessiti anche di un cambio di passo nell’uso delle parole.

La costruzione di un termine alternativo dovrebbe però passare per un lungo lavoro scientifico collettivo. Su questo, posso limitarmi a notare che né Corbyn né Melenchon hanno adottato un termine usato dallo UKIP o dal Front National. Entrambi parlando di immigrazione di massa. Penso che per ora limitarci a usare la parola italiana che descrive il fenomeno senza portarsi dietro significati leghisti, potrebbe essere un buon inizio. Nel frattempo, dovremmo provare a capire come incidiamo sull’imperialismo.

Il rosso e il nero (Parte seconda)

coniare rivolta

insiem

Pubblichiamo la seconda parte (qui la prima) del nostro intervento sul complesso intreccio tra immigrazione e lotta di classe.

È curioso notare come, a volte, persone che dibattono su un argomento da posizioni fortemente contrastanti possano condividere, in maniera inconsapevole, le stesse (erronee) ipotesi di partenza. Una di queste ipotesi è quella delle cosiddette “risorse scarse”. In altri termini, si ipotizza che alcune “risorse” (nel nostro caso, i posti di lavoro) siano date e che l’unico compito della politica sia quello di distribuirle nel modo considerato più “efficiente” o più “giusto”. In questo articolo ci occupiamo di quelli che sostengono la necessità di un certo grado di chiusura delle frontiere nei confronti degli immigrati per non mettere in gioco i diritti acquisiti dai lavoratori italiani, come se i diritti (i salari, i posti di lavoro) dei primi fossero incompatibili con quelli dei secondi. Curiosamente, faremo notare, l’idea che…

View original post 1.118 altre parole

Il rosso e il nero (Parte prima)

coniare rivolta

UNITE

Pubblichiamo la prima parte del nostro intervento sul complesso intreccio tra immigrazione e lotta di classe. Molti, troppi, propongono una stretta sui flussi migratori invocando Marx: Marx si maneggia con cura, e quindi proviamo a fare un po’ di chiarezza. Seguirà nei prossimi giorni la seconda parte.

L’arrivo di Matteo Salvini al Viminale ha portato, in maniera non sorprendente, a un imbarbarimento del dibattito riguardo agli sbarchi di immigrati. Ci sono pochi dubbi sul fatto che i propositi e gli atti bellicosi del Ministro dell’Interno siano soprattutto un modo per nascondere l’inconsistenza del governo gialloverde riguardo all’atteggiamento da tenere nei confronti dell’Unione Europea: appena si è trattato di scegliere se prendersela con le istituzioni che in questi anni ci hanno condannato a recessione, disoccupazione e bassi salari, o con gli immigrati, la Lega non ha avuto dubbi. Per condurli a miti consigli, è bastato poco.

Ciò che è più…

View original post 1.395 altre parole

I sovranisti della Lega. Ovvero, l’ultima ruota del carroccio

Un articolo di pochi mesi fa, con tanti saluti a Bagnai che prima doveva fare il ministro dell’Economia per portarci fuori dall’euro, poi doveva fare il vice ministro dell’economia per fare il cane da guardia di Tria che non ci vuole portare fuori dall’euro, adesso non fa nulla se non dichiarazioni sulla flat tax.

La Lega candida gli economisti anti euro, ma il cuore rimane altrove.

Nel mondo dei social network la candidatura di Alberto Bagnai con la Lega di Salvini è diventata un caso di rilievo. L’economista Bagnai, di formazione keynesiana, si professa di sinistra e si candida con Salvini nel nome della sovranità. Per alcuni è la prova della natura intrinsecamente fascista di ogni discorso sulla sovranità, per altri è la conseguenza dell’ignavia a sinistra sulla questione europea.

Più prosaicamente: né l’una, né l’altra.

La candidatura di Bagnai a destra è solo l’atto finale di un percorso ormai intrapreso da molto tempo. Almeno da quando, dibattendo con Emiliano Brancaccio, Bagnai aveva stabilito che non si doveva discutere sull’uscita da sinistra dall’Unione Monetaria Europea ma si doveva piuttosto discutere sull’uscita punto e basta. Nella visione di Bagnai, dopo l’euro viene una lira liberamente fluttuante sul mercato e non ci si pone il problema se il prezzo di questo dovrà essere pagato dai redditi da salario. La tesi di Brancaccio era invece che ogni discorso sull’uscita dovesse essere impostato con un orientamento pro-lavoro e, quindi, orientato al controllo dei movimenti di capitale.

La Lega e il consenso

Una volta superato questo equivoco, ce n’è un altro da chiarire: si pensa che lo spostamento di alcuni personaggi “sovranisti” nell’orbita leghista porterà molti voti a Salvini. La verità è che questi personaggi hanno più seguaci sui social network che nella realtà.

Per fare un esempio: alle elezioni europee del 2014 fu l’economista Claudio Borghi a candidarsi con la Lega, nella circoscrizione Nord-Ovest e nella circoscrizione Centro. In totale ottenne 15mila preferenze. A prima vista può sembrare un numero notevole, bisogna però paragonare il risultato ai personaggi che manovrano davvero il consenso nella Lega. Due esempi. Alle elezioni europee del 2009, Fiorello Provera venne eletto con oltre 25mila preferenze, di cui 18mila raccolte solo nella piccola provincia di Sondrio. Secondo esempio: alle elezioni regionali lombarde del 2010, Angelo Ciocca venne eletto con oltre 18mila preferenze raccolte nella sola provincia di Pavia. E gli esempi potrebbero continuare. Basti pensare che Bossi e Salvini contano le loro preferenze nell’ordine delle centinaia di migliaia.

Alla luce di questi numeri, possiamo provare a chiarire un altro equivoco: le posizioni più ideologiche non fanno la fortuna o sfortuna elettorale della Lega. Il consenso largo e diffuso alla Lega viene dal denso reticolo di amministratori locali e di compenetrazione col mondo dell’economia, dalla gestione furba delle risorse pubbliche. Questo non vuol dire che le posizioni ideologiche non siano pericolose, non vuol dire che le sparate sulla razza bianca non facciano scivolare ancora di più verso la barbarie un paese in cui già si spara per le strade. Però vuol dire che dovremmo metterci il cuore in pace sui social network: Bagnai e Borghi non sono il cuore della Lega.

D’altra parte, i due economisti anti-euro sono candidati in Toscana, dove Lega può far bene ma non c’è garanzia di esseri eletti. I posti sicuri davvero, quelli dell’arco lombardo-veneto, sono riservati a nomi come Ugo Parolo o Roberto Mancato. Nomi che compaiono su poche bacheche di Facebook e Twitter, ma che sono il vero cuore della Lega.

https://www.lacittafutura.it/interni/i-sovranisti-della-lega-ovvero-l-ultima-ruota-del-carroccio

Gli spazi aperti da Lisbona

Prendo questo spazio per fare un piccolo annuncio: sono uscito dalla redazione de La Città Futura. Senza fare troppi drammi, abbraccio i compagni con cui ho lavorato in questi anni (tre anni! ) e spiego perché questa uscita.

Chi ha letto la rivista negli ultimi mesi può aver notato una progressiva divaricazione tra quello che ho scritto io e quello che hanno scritto altri compagni.

La redazione de La Città Futura è sempre stata un collettivo politico, ora, col processo di Potere al Popolo, la sua natura di collettivo politico si sta approfondendo. Tra le questioni che mi allontanano dalla redazione, c’è la questione europea. In particolare, la lettura degli spazi aperti dalla Dichiarazione di Lisbona. La linea editoriale seguita dalla rivista è di critica serrata, mentre io, insieme agli altri compagni che hanno firmato l’appello Avanti sul serio leggiamo la dichiarazione molto più positivamente, come ho scritto anche nell’articolo che ho pubblicato su LCF e che riporto qua sotto. Poi, alcune considerazioni nate dalla discussione con molti compagni e compagne in seguito al balletto Mattarella-Salvini-Di Maio-Conte-Savona-Calenda.

Gli spazi aperti da Lisbona

Verso le due giornate di Napoli di Potere al Popolo, avanza la discussione sull’Europa.

Durante l’evento Marx2018 organizzato dal Partito della Rifondazione Comunista, l’attuale vice-presidente del Partito della Sinistra Europea (SE) Paolo Ferrero ha svolto un lungo intervento pubblico sulla storia del PRC e i suoi compiti, rimarcando la linea assunta da molti anni per la costruzione della cosiddetta “unità della sinistra”. Fin qui, nessuna novità. Discutendo delle europee, Ferrero ha sostenuto che la linea dell’unità della sinistra sia fondamentalmente condivisa dalle altre forze europee e che la Dichiarazione di Lisbona, firmata dagli spagnoli di Podemos, dai francesi di La France Insoumise e dai portoghesi del Bloco de Esquerda, vada proprio in questa direzione.

Secondo Ferrero, il fatto che Podemos dialoghi contemporaneamente con Izquierda Unida (alle ultime elezioni hanno corso insieme nella lista Unidos Podemos, con risultati non brillantissimi) e con la proposta di Mélenchon, sarebbe la dimostrazione che la proposta di unità propria del PRC (e del Partito della Sinistra Europea) starebbe facendo passi da gigante.

La dichiarazione di Lisbona

La Dichiarazione di Lisbona è sottoscritta da tre partiti della sinistra con storie e culture politiche diverse (fra l’altro, uno dei motivi a cui si può imputare una certa debolezza teorica).

Partito Cultura politica Partito della Sinistra Europea Posizione sul governo nazionale Posizione sull’euro
Bloco de Esquerda Fazioni eurocomuniste, trotzkiste e marxiste-leniniste Si Sostegno esterno al governo socialdemocratico A favore dell’uscita
Podemos Populismo di sinistra, minoranza trotzkista No Opposizione al governo di destra Ha sempre evitato di prendere una posizione precisa
La France Insoumise Populismo di sinistra, vari membri appartengono ad altre organizzazioni No Opposizione al governo centrista Piano B

A complicare il quadro si potrebbe aggiungere che molti dirigenti di La France Insoumise sono ancora dirigenti del Parti de Gauche, che fa parte della SE. A prima vista sembrerebbe un processo di convergenza tra forze di sinistra diverse, e Ferrero sembrerebbe avere ragione. In realtà, se appena si allarga lo sguardo alle dinamiche delle sinistre europee negli ultimi anni, il documento di Mélenchon, Iglesias e Martins sembra costruire un contraltare a quella di Varoufakis (che, per la verità, non sembra decollare in alcuna maniera) e anche alla linea stabilita dalla SE all’ultimo congresso, che possiamo riassumere con “unità della sinistra” a livello europeo. In quest’ottica la SE ha organizzato una serie di eventi in cui confrontarsi con forze politiche della famiglia ecologista e con esponenti socialdemocratici, costituendo anche un coordinamento progressista all’interno del Parlamento Europeo.

Aldilà del lavoro sulle singole questioni, normale in un’istituzione del genere, si tratta di un tentativo di portare alle prossime europee un’alleanza di sinistra su posizioni di riforma dell’Unione Europea simili, per non dire identiche, a quelle praticate dal governo Tsipras. Per quanto il testo di Lisbona non sia avanzato, contiene due elementi importanti:

  1. Indica come strumento una serie di lotte comuni sul piano europeo e sul piano nazionale
  2. Indica come obiettivo la difesa delle sovranità dei popoli europei

Per quanto non venga nominato il “piano B”, è evidente lo scartamento rispetto al piano retorico della sinistra europeista. Basta ricordare, per esempio, per quanto tempo la discussione interna alla sinistra è stata dominata dall’idea che l’organizzazione sul piano nazionale sarebbe inutile e che bisognerebbe invece costruire il partito (il sindacato, il movimento) su scala europea. E basta ricordare che la parola sovranità è stata bandita con l’accusa di rossobrunismo (strumentale nove volte su dieci), col brillante risultato di aver regalato spazio ai fascisti veri.

Da Lisbona a Napoli

Insieme ad altri compagni membri del CPN del PRC, durante l’incontro Marx2018, ho firmato un documento in cui esprimiamo apprezzamento per la scelta di Potere al Popolo di aderire alla Dichiarazione di Lisbona. Già durante la campagna elettorale per le politiche si è manifestato un apprezzamento di Potere al Popolo per la linea di Mélenchon sull’Europa. Penso che l’adesione a questa dichiarazione sia un buon primo passo per la discussione sull’Europa interna a PaP che, com’è noto, sarà uno dei principali tavoli su cui si lavorerà a Napoli. Un primo passo che pone PaP al di fuori della linea asfittica della SE.

Ovviamente un buon primo passo non basta, soprattutto non può essere un passo solo tattico. Non ho la sfera di cristallo per sapere se Podemos si evolverà in maniera conseguente, ma di sicuro dovremo farlo noi. Nominare le lotte sul piano nazionale e l’attuazione delle sovranità dei popoli europei ha come conseguenza assumere almeno il profilo del Piano B. Dico “almeno” per un motivo. La vicenda del governo Tsipras dovrebbe essere una lezione importante per tutti noi (e non è un caso che la SE si sia rifiutata di trarre conclusioni da questa vicenda). Abbiamo visto un governo di sinistra radicale essere eletto promettendo la fine dell’austerità, restando nell’Unione Europea e nell’Unione Monetaria. Sappiamo bene com’è andata.

L’economista Lapavitsas, all’epoca nel comitato centrale di SYRIZA e ora fuoriuscito, insieme al collega tedesco Flassbeck, avevano in effetti avvertito che si sarebbe arrivati a dover scegliere tra l’attuazione di un programma a favore delle classi popolari e la permanenza nell’UE. Nel loro libro Against The Troika (pubblicato nel 2015 da Verso Books), i due economisti consideravano una serie di passaggi tecnici necessari per un’eventuale uscita da sinistra, ma specificavano anche che non si tratta solo di tecnica, ma anche di politica. Senza un’adeguata preparazione di massa all’idea che si possa rompere con l’Unione Europea e senza un’adeguata preparazione sul perché si debba rompere, ci si trova disarmati di fronte al momento della rottura. Anche con lo straordinario risultato del referendum in tasca, Tsipras non avrebbe potuto davvero muoversi con la rottura perché aveva costruito la sua posizione sul giuramento che mai e poi mai avrebbe rotto.

Per questo, secondo me, la linea del Piano B può essere una buona linea da portare agli elettori. Una linea che nomina un nemico da combattere e prepara alla possibilità della rottura. Nelle condizioni di arretramento politico e debolezza organizzativa in cui dobbiamo operare, riuscire ad assumerla non sarebbe poco.

Considerazioni post assemblea di Napoli e post delirio istituzionale.

Alcuni compagni considerano una discussione inutile, fuorviante, quella che si tiene dentro Potere al Popolo sull’Europa. Ovvero: dato che non abbiamo la possibilità di governare un’uscita dall’UE, non dovremmo porci questo problema, limitare a dire che siamo contro l’UE.

Io penso che invece sia utile che PaP faccia questa discussione, che sia utile la maniera in cui questa discussione è stata scoperchiata a Napoli.

Breve riassunto: ci sono due posizioni, entrambe confermano la lettura dell’irriformabilità dell’UE, della necessità della rottura. Una posizione dice che bisogna costruire la forza politica (sociale, sindacale, partitica, di movimento) dei movimenti operai a livello europeo fino a far saltare gli assetti dell’UE. L’altra posizione dice che la rottura può essere fatta in vari momenti e in varie direzioni (collaborazione tra stati europei, collaborazione tra stati euro mediterranei e così via). Quindi, a condizioni che ora non sono prevedibil, anche la possibilità di una rottura unilaterale. Nell’ottica degli obiettivo del movimento politico e sociale che PaP vuole essere, bisogna sabere che abbiamo nemici interni e nemici esterni.

C’è poi una terza linea, che non ha una sua raprresentazione dentro PaP, ma ha echi in vari ambienti che si dichiarano marxisti leninisti. Potremmo chiamarla la linea del “classe contro classe” del 21esimo secolo, più o meno come quella del KKE in Grecia: conta solo la lotta per la costruzione del socialismo, qualunque ragionamento sull’UE è un ragionamento su una sovrastruttura, l’uscita dall’UE in ogni caso non porterebbe al socialismo quindi non è di interesse. (Ci sarebbe la quarta, quelli innamorati di Salvini e Di Maio, ma stendiamo un velo pietoso su questi ex compagni).

A me pare che la prima, pur parlando di irriformabilità e rottura, confermi la linea Tsipras: andiamo al governo in tanti paesi europei fino a quando abbiamo la massa critica per riformare l’UE. Non mi dilungo su questa.

Seconda linea: a me pare una linea che ci permette di agire, oggi, in Italia, nella frammentazione delle classi popolari.
Alcuni dei motivi li ho già detti nell’articoli, provo a elaborare di nuove

Questioni di prospettiva

  1. Perché è una linea che nomina un nemico identificabile, sarà banale, ma senza un nemico non si aggrega nulla. Le classi popolari che sono state disgregate e hanno un livello bassissimo di coscienza, se non nessun livello, hanno bisogno di vedere un collegamento tra le proprie condizioni di vita e il nemico.
  2. Perché è una linea che nomina un’alternativa internazionalista. L’area euromediterranea divide immediatamente il campo rispetto a Salvini. Ma anche, per dire, risptto a Calenda che dice che l’alternativa è tra Europa e Africa.
  3. Perché nascondere la testa sotto la sabbia negli ultimi anni ci ha solo fatto male. Da una parte abbiamo perso compagni verso l’europeismo. Dall’altra verso ogni possibile tendenza di follia para nazionalista.
  4. Perché una rottura dell’Unione è una possibilità, magari non quella più probabile, ma può succedere. Più probabili sono cambiamenti importanti nell’architettura dell’Unione (Europa a più velocità, etc etc). Chiaramente non siamo nella posizione, ne ora ne tra sul medio periodo di governare questi processi, in compenso siamo nella posizione per farci travolgere da questi processi. Non credo che limitarsi a dire “l’Europa così com’è non va” sia abbastanza. In questo senso, basta vedere quello che sta succedendo nel Regno Unito e il totale travolgimento di questo tipo di posizioni all’interno della Brexit. Questo ovviamente non significa che la Brexit è un processo progressivo, significa che chi ha provato a fare lo scoglio che resiste alla marea, si è rivelato invece un rottame in balia delle correnti.

Questioni di contingenza

  • L’elettorato è arretrato, ma non è composto da scemi. Hanno visto perfettamente cos’è successo in Grecia, hanno visto cosa succede quando si promette insieme di fare il bene del popolo e di mantenere la prospettiva europea. Non è un caso se la corsa delle sinistre radicali si è interrotta dopo la capitolazione di Tsipras. Forse riprende a muoversi ora, su altri binari.
  • Non siamo isolazionisti, ci sono forze europee a cui ci stiamo collegando che hanno la possibilità di contare qualcosa nei processi nazionali e internazionali. Legarci a loro ci dà la possibilità di crescere. Attenzione: non per l’idea sciocca che facciamo gli amici di Melenchon quindi avremo grande visibilità, ma perché ci permette di stare attaccati a dei movimenti reali che, in quanto tali, devono fare i conti con la realtà. Come noi, in Francia, Spagna, Portogallo e così via devono avere a che fare con classi popolari frammentate di ricomporre, stare con chi prova a fare questo processo di ricomposizione ci serve per crescere politicamente al nostro interno.
  • La Crisi Mattarella ci pone di fronte a un fatto: i trattati europei, da domenica scorsa, sono fonti di diritto pari alla nostra Costituzione e, anzi, la stessa idea di mettere in discussione i trattati deve essere trattata come eversiva. Aldilà della discussione in punta di diritto, questo è un elemento che ora entra prepotentemente nella percezione popolare e ci rimane.

 

 

“Marxilismo”: un piccolo parere antipatico

[Piccolo parere antipatico]
Ho letto la polemica sul “marxilismo” fatta da InGenere, e varie reazioni.
Rimane assolutamente vero che nel nostro piccolo mondo (anzi, nei nostri piccoli mondi dell’accademia e della militanza) c’è tanto maschilismo. Rimane altrettanto vero che l’articolo presenta qualche “leggero” problema nel momento in cui prova a paragonare una conferenza accademica (Marx2day, svolta a Milano pochi giorni fa) e un dibattito sull’aborto in Polonia a cui partecipano solo uomini conservatori. Si potrebbe poi discutere a lungo sul fatto che i partecipanti a Marx2day, basta conoscerne il lavoro anche solo di striscio, sono tutt’altro che impermeabili al lavorare con le donne, sia in termini di influenza intellettuale che, più direttamente, di firmare pubblicazioni insieme.
Nella polemica, però, mi sembra che non sia stato colto qualcosa che (in maniera inconscia?) è stato espresso da InGenere: il testo rivendica a gran voce che nelle conferenze marxiste in Italia dovrebbero irrompere “i punti di vista sessuati” e “situati nel pensiero post coloniale”, portando a esempio positivo la conferenze “sullo stesso tema” (Re)Borth of Marx(ism), che si è tenuta in Irlanda. Ora, le due conferenze non sono esattamente sullo stesso tema, quella milanese è sulla lettura di Marx economista, quella irlandese è su Marx e sui marxismi a 360 gradi.  Nella conferenza irlandese sono presenti, una moltitudine (pun intended) di approcci e temi: dall’interpretazione marxista dei film e dei libri ai Khmer rossi, dai cultural studies al keynote del prezzemolino Toni Negri, dall’economista femminista all’analisi dell’indipendentismo catalano.
La conferenza di Milano aveva un ambito molto più ristretto, e se l’ambito è ristretto, diventa molto più difficile costruire dei panel con equilibrio di genere. Si dica quel che si vuol dire, ma se invece di parlare di Marx sotto ogni possibile aspetto si parla di Marx economista, si riduce fortemente il numero di possibili relatori, e si escludono anche alcuni campi (come i cultural studies) a forte presenza femminile. Non vuol dire che non sia un problema che nel campo più ristretto dell’economia marxista ci siano meno donne. Però vuol dire anche che aumenta la probabilità che molte valenti economiste marxiste non possano essere presenti nei tre giorni della conferenza, dato che, la partecipazione alle conferenze non è solo un problema di volontà degli organizzatori e dei relatori ma anche (soprattutto?) di disponibilità tecniche. 
Torno quindi al pensiero (forse innconsciamente) da InGenere: mi sembra che più che accusare seriamente l’economia marxista italiana di essere maschilista, si stia accusando l’economia marxista italiana di non essere pervasa dai cultural studies. E lo si fa col tipico piglio di chi dice “nel mio giro tutti parlano di questo, quindi se voi non ne parlate siete gretti e limitati”. Non è molto ironico, tutto questo?

Niger, l’imperialismo di Natale

Niger, l’imperialismo di Natale

Scritto insieme ad Alessandro Pascale, pubblicato su La Città Futura

Gentiloni annuncia l’intervento nel Sahel a fianco della Francia di Macron.

 

Spostare 470 militari e 150 mezzi italiani dall’Iraq alle zone interne del Niger, annunciarlo alla vigilia di Natale, far contento Macron e ridurre al minimo l’impatto sull’opinione pubblica.

Cosa andranno a fare i militari italiani in Niger?

Ufficialmente addestreranno le forze armate locali contro i jihadisti e contro i trafficanti di esseri umani. Sembrerebbe che non ci sia nulla di più nobile, aiutare Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania e Niger contro i referenti locali di Al Qaeda e combattere chi lucra sulla pelle dei migranti. Ovviamente il quadretto di Natale assume tinte molto più fosche quando si comincia a considerare che questa operazione si mette in continuità con la presenza di migliaia di militari francesi che da sempre praticano giochi imperialisti nell’area.

La grandeur di Parigi non è mai venuta meno nelle ex colonie africane, in particolare col conflitto di prossimità contro la Libia, fino all’esplosione del 2011 che ha condotto al disastro che conosciamo con lo smembramento dello stato libico in bande rivali. Anche allora, l’Italia di Berlusconi partecipò all’intervento militare. Dopo il clown di Arcore, anche Monti, Letta, Renzi e Gentiloni non hanno mai messo in dubbio per un momento la presenza del nostro paese nelle manovre africane. Su questo, come su altri temi sostanziali, le destre e il centrosinistra si sono trovati pienamente concordi, mostrandosi come due facce della stessa medaglia.

Una missione costosa

Come già detto, nell’area del Sahel sono già di stanza 5000 militari francesi e un numero non meglio precisato di poco pubblicizzati militari statunitensi. In totale il costo di un anno di missione dovrebbe aggirarsi attorno ai 500 milioni di euro, facile capire perché Parigi voglia suddividere i costi tra gli alleati, sia quelli che invieranno truppe sul campo sia quelli che si limiteranno a finanziare.

Tra i paesi finanziatori troviamo anche il gruppo di Visegard, ovvero Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca. I quattro paesi guidati da forze destrorse euroscettiche riscoprono infatti la gioia di collaborare con Macron e Merkel quando si tratta di intervenire in Africa.

Una missione di dubbia utilità

L’utilità “anti terrorismo” e “anti schiavisti” di questa missione è talmente dubbia che anche AnalisiDifesa segnala dubbi e pericoli. Secondo il sito, che tutto è tranne che anti imperialista, i flussi dei migranti potranno aggirare facilmente i punti di presidio in cui si insedieranno i militari italiani. Ovviamente la ricetta di AnalisiDifesa è “più imperialismo”: prendere direttamente il controllo delle coste libiche da cui partono le navi. Da parte nostra non possiamo che alzare la bandiera del “nessun imperialismo!”, visto che sappiamo bene che sono proprio questi interventi, uniti alle speculazioni finanziarie e al controllo economico-politico più o meno diretto dei governi africani praticato dalle potenze occidentali, ad alimentare e riprodurre all’infinito le cause delle migrazioni.

Gli interessi imperialisti

Quali sono dunque gli interessi in gioco? Per il nostro paese, pochi, almeno per ora. Per la Francia, come già detto, si tratta di un’area in cui ha sempre manovrato i governi locali e fomentato guerre di prossimità. Proprio il Niger fornisce un esempio lampante: è del 2010 l’ultimo golpe militare che ha posto un termine temporaneo a decenni di dittature e governi neoliberisti che hanno svenduto il Paese, che è produttore del 7,5% di uranio al mondo, in gran parte estratto da Areva, colosso francese nel campo dell’energia, di proprietà statale. Areva è stata coinvolta in un grosso scandalo con l’accusa di aver inferto alle casse dello stato del Niger un ingente danno a causa di un contratto da centinaia di milioni di dollari. La commissione d’inchiesta del parlamento del Niger ha riconosciuto la responsabilità di Areva ma ha assolto tutti i politici locali, tra le proteste dell’opposizione e dei giornali. Un’inchiesta parallela è ancora in corso in Francia. Non si può dimenticare che dagli anni ’90 del secolo scorso è rimasta latente una guerriglia con le popolazioni ribelli Tuareg dislocate nelle regioni settentrionali del Paese, che mettono a rischio la sicurezza di alcuni impianti estrattivi.

Non sono mancati inoltre tentativi di golpe anche recenti (2011) verso il Presidente Mahamadou Issoufou, leader del Partito Nigerino per la Democrazia e il Socialismo e a lungo principale oppositore dei vari burattini filo-francesi. Probabilmente proprio il rischio di essere assassinato solo pochi mesi dopo l’elezione ha convinto Issoufou a continuare la collaborazione con le potenze occidentali, evitando una sfida aperta, ma proseguendo nella diversificazione degli interessi commerciali, che vedono sempre più importante la presenza della Cina sia nel settore petrolifero che in quello dell’uranio. Il sempre maggiore peso della Cina nella regione è un dato strutturale, dovuto ad una cooperazione economica effettiva che consente lo sviluppo di infrastrutture e di servizi sociali finora mai concessi dal monopolio imperialista francese. Il rischio è per il Niger che il Paese possa essere presto o tardi attaccato e destabilizzato dall’Occidente. In tal senso accogliere nella regione truppe militari occidentali per combattere miliziani islamici provenienti dalla Libia rischia di essere un enorme cavallo di Troia per il governo socialdemocratico interessato evidentemente a favorire invece la concorrenza commerciale.

L’italia e le reazioni politiche

Come abbiamo visto, la parte del leone in questa missione è della Francia, ma non possiamo adagiarci sull’immagine dell’Italia povera vittima dell’attivismo di Parigi. La stessa presenza sul campo può essere un preludio per la presenza di capitali italiani nel campo estrattivo del Niger, che ha grosse potenzialità di sviluppo con l’oro, il petrolio e il carbone.

Molto più a sud, sul delta del fiume Niger, in Nigeria, l’ENI è uno degli attori principali, tanto che insieme alla Shell è al centro di un processo al tribunale di Milano. Le due compagnie sono accusate di una maxi tangente da un miliardo e trecento milioni di dollari. In generale però continua l’avanzata trionfale dell’ENI in Africa, operando già anche in Algeria, Libia, Tunisia, Egitto, Kenya, Liberia, Costa d’Avorio, Ghana, Repubblica del Congo, Angola, Mozambico, Sudafrica. Basti ricordare come nel 2016 l’Italia è stata il maggiore investitore europeo in Africa con circa 12 miliardi di euro, terzo partner complessivo sul continente africano dopo Cina ed Emirati Arabi. Si può constatare come l’Italia stia cercando di guadagnarsi un peso politico-militare che proceda di pari passo con il peso economico acquisito, oppure che stia cercando di entrare nelle grazie del Governo nigerino per acquisire accordi sul petrolio locale.

Quali sono state le reazioni politiche in Italia all’annuncio di Gentiloni? Il PC ha parlato esplicitamente di “intervento imperialista” teso a “difendere i veri interessi delle grandi compagnie energetiche e minerarie”. Il portavoce di Eurostop Giorgio Cremaschi, tra i leader di “Potere al Popolo”, denuncia il “natale di guerra coloniale al servizio di Macron”. Marcon e Civati, parlando a nome di Sinistra Italiana-Possibile polemizzano per le modalità procedurali e manifestano contrarietà a quella che si prefigura come una “missione di guerra” che “rischia di prestarsi alla violazione dei diritti umani di tante persone perseguitate, che cercando di fuggire dalle zone di conflitto”. Non risultano prese di posizioni da parte di Grasso e da parte dei Democratici e Progressisti di D’Alema.

Ancora tra gli aderenti a Potere al Popolo, la responsabile esteri del PCI Giusi Greta Di Cristina esprime la contrarietà del suo partito “verso un intervento imperialista che viola i nostri principi costituzionali e dedica ad improbabili imprese militari denaro pubblico che potrebbe essere impiegato per bisogni interni del Paese”. Il segretario del PRC Acerbo considera l’intervento in Libia “una guerra neocoloniale” e sfida Grasso e 5 Stelle a prendere posizione.

Il 2018 elettorale in Europa

Il 2018 elettorale in Europa

Pubblicato su La Città Futura

Attraverso l’Europa un unico elemento comune: avanza la destra estrema.

CIPRO – Il primo importante giorno elettorale sarà il 28 Gennaio, con le elezioni presidenziali a Cipro. Il tema principale delle elezioni sarà il processo di pace con la Turchia che occupa il nord dell’isola, interrotto a Luglio 2017. Il presidente uscente conservatore Anastasiades è dato favorito dai sondaggi tra il 27 e il 33%. Anstasiades intende riprendere i colloqui all’interno della proposta avanzata dall’ONU per la costruzione di una repubblica federale tra il nord e il sud, senza truppe straniere e senza prerogative d’intervento da parte di altri stati.

Probabilmente Anastasiades andrà al ballottagio contro uno dei principali partiti d’opposizione: o Papadopoulos del partito nazionalista DIKO – che accusa il presidente uscente di aver fatto troppo concessioni ai turchi – o l’indipendente Malas sostenuto dai comunisti di AKEL – che hanno in maniera sofferta deciso di appoggiare il piano ONU come unica soluzione praticabile per una pace gestita dai ciprioti senza ingerenze esterne. Se Malas non dovesse andare al ballottaggio, sarebbe la prima volta dagli anni ’70 in cui il candidato dei comunisti non arriverebbe almeno al secondo turno.

Tra i candidati minori anche Lillikas, ex membro di AKEL che si presenta ora su posizioni populiste e Christou, candidato per il partito neonazista ELAM – legato ai greci di Alba Dorata. Dopo essere riusciti a vincere dei seggi in parlamento alle elezioni del 2016, i neonazisti si approcciano alle presidenziali segnalati nei sondaggi al 3%.

Il vincitore delle elezioni sarà Presidente della Repubblica e Capo del Governo.

FINLANDIA – Sempre il 28 gennaio si terranno le elezioni presidenziali – molto meno drammatiche – in Finlandia. Con ogni probabilità saranno vinte con ampissimo margine dal presidente uscente Niinistö, liberale e conservatore che correrà da indipendente nonostante una carriera intera all’interno della Coalizione Nazionale. L’Alleanza di Sinistra, membro del Partito della Sinistra Europea, presenta come candidata l’eurodeputata Merja Kyllönen. Il più piccolo Partito Comunista di Finlandia – anch’esso membro della Sinistra Europea ma su posizioni euroscettiche – non presenterà un proprio candidato.

Il Presidente finlandese agisce da capo dello stato e ha funzioni per lo più burocratiche.

UNGHERIA – Il grande appuntamento successivo sono le elezioni parlamentari in Ungheria, che si terranno a maggio. Il nazionalista Orban per ora può dormire sonni tranquilli, il suo partito FIDESZ (che nonostante le posizioni estremiste continua a collaborare col Partito Popolare Europeo di Angela Merkel) dovrebbe riconfermarsi ben oltre il 40% dei voti mentre il secondo posto dovrebbe essere ancora dei fascisti dello JOBBIK, con oltre il 20%.

Nonostante la sconfitta nel referendum sull’immigrazione, Orban e i suoi camerati non sono per nulla insidiati dalle opposizioni “di sinistra”: la coalizione tra socialdemocratici e liberali si è frantumata. Dato il sistema elettorale, la differenza tra il primo partito e le opposizioni garantirà un’ampia maggioranza autonoma ad Orban. L’unico dubbio è se Orban avrà bisogno dei voti di JOBBIK per avere i due terzi dei seggi necessari per riformare ulteriormente la costituzione.

SVEZIA – A settembre si terranno le elezioni generali in Svezia. Il paese è attualmente guidato da un governo di centrosinistra, formato da socialdemocratici (S) ed ecologisti (MP), con l’appoggio esterno dei liberali conservatori del Partito Moderato (M). Il Partito della Sinistra (V, membro dell’Alleanza della Sinistra Verde Nordica) è invece all’opposizione. Per le sue posizioni euroscettiche il Partito della Sinistra è escluso dai possibili interlocutori di governo dal centrosinistra.

Rispetto alle ultime elezioni, i sondaggi segnalano la flessione dei socialdemocratici di governo e di Iniziativa Femminista, gruppo che si è separato dal Partito della Sinistra per andare verso l’area socialdemocratica. Risultano invece in ascesa il Partito della Sinistra (che potrebbe tornare attorno all’8%) e gli Svedesi Democratici, il partito di estrema destra che su posizioni social-nazionaliste (welfare solo per gli svedesi) viene segnalato tra il 15 e il 23%