Niger, l’imperialismo di Natale

Niger, l’imperialismo di Natale

Scritto insieme ad Alessandro Pascale, pubblicato su La Città Futura

Gentiloni annuncia l’intervento nel Sahel a fianco della Francia di Macron.

 

Spostare 470 militari e 150 mezzi italiani dall’Iraq alle zone interne del Niger, annunciarlo alla vigilia di Natale, far contento Macron e ridurre al minimo l’impatto sull’opinione pubblica.

Cosa andranno a fare i militari italiani in Niger?

Ufficialmente addestreranno le forze armate locali contro i jihadisti e contro i trafficanti di esseri umani. Sembrerebbe che non ci sia nulla di più nobile, aiutare Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania e Niger contro i referenti locali di Al Qaeda e combattere chi lucra sulla pelle dei migranti. Ovviamente il quadretto di Natale assume tinte molto più fosche quando si comincia a considerare che questa operazione si mette in continuità con la presenza di migliaia di militari francesi che da sempre praticano giochi imperialisti nell’area.

La grandeur di Parigi non è mai venuta meno nelle ex colonie africane, in particolare col conflitto di prossimità contro la Libia, fino all’esplosione del 2011 che ha condotto al disastro che conosciamo con lo smembramento dello stato libico in bande rivali. Anche allora, l’Italia di Berlusconi partecipò all’intervento militare. Dopo il clown di Arcore, anche Monti, Letta, Renzi e Gentiloni non hanno mai messo in dubbio per un momento la presenza del nostro paese nelle manovre africane. Su questo, come su altri temi sostanziali, le destre e il centrosinistra si sono trovati pienamente concordi, mostrandosi come due facce della stessa medaglia.

Una missione costosa

Come già detto, nell’area del Sahel sono già di stanza 5000 militari francesi e un numero non meglio precisato di poco pubblicizzati militari statunitensi. In totale il costo di un anno di missione dovrebbe aggirarsi attorno ai 500 milioni di euro, facile capire perché Parigi voglia suddividere i costi tra gli alleati, sia quelli che invieranno truppe sul campo sia quelli che si limiteranno a finanziare.

Tra i paesi finanziatori troviamo anche il gruppo di Visegard, ovvero Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca. I quattro paesi guidati da forze destrorse euroscettiche riscoprono infatti la gioia di collaborare con Macron e Merkel quando si tratta di intervenire in Africa.

Una missione di dubbia utilità

L’utilità “anti terrorismo” e “anti schiavisti” di questa missione è talmente dubbia che anche AnalisiDifesa segnala dubbi e pericoli. Secondo il sito, che tutto è tranne che anti imperialista, i flussi dei migranti potranno aggirare facilmente i punti di presidio in cui si insedieranno i militari italiani. Ovviamente la ricetta di AnalisiDifesa è “più imperialismo”: prendere direttamente il controllo delle coste libiche da cui partono le navi. Da parte nostra non possiamo che alzare la bandiera del “nessun imperialismo!”, visto che sappiamo bene che sono proprio questi interventi, uniti alle speculazioni finanziarie e al controllo economico-politico più o meno diretto dei governi africani praticato dalle potenze occidentali, ad alimentare e riprodurre all’infinito le cause delle migrazioni.

Gli interessi imperialisti

Quali sono dunque gli interessi in gioco? Per il nostro paese, pochi, almeno per ora. Per la Francia, come già detto, si tratta di un’area in cui ha sempre manovrato i governi locali e fomentato guerre di prossimità. Proprio il Niger fornisce un esempio lampante: è del 2010 l’ultimo golpe militare che ha posto un termine temporaneo a decenni di dittature e governi neoliberisti che hanno svenduto il Paese, che è produttore del 7,5% di uranio al mondo, in gran parte estratto da Areva, colosso francese nel campo dell’energia, di proprietà statale. Areva è stata coinvolta in un grosso scandalo con l’accusa di aver inferto alle casse dello stato del Niger un ingente danno a causa di un contratto da centinaia di milioni di dollari. La commissione d’inchiesta del parlamento del Niger ha riconosciuto la responsabilità di Areva ma ha assolto tutti i politici locali, tra le proteste dell’opposizione e dei giornali. Un’inchiesta parallela è ancora in corso in Francia. Non si può dimenticare che dagli anni ’90 del secolo scorso è rimasta latente una guerriglia con le popolazioni ribelli Tuareg dislocate nelle regioni settentrionali del Paese, che mettono a rischio la sicurezza di alcuni impianti estrattivi.

Non sono mancati inoltre tentativi di golpe anche recenti (2011) verso il Presidente Mahamadou Issoufou, leader del Partito Nigerino per la Democrazia e il Socialismo e a lungo principale oppositore dei vari burattini filo-francesi. Probabilmente proprio il rischio di essere assassinato solo pochi mesi dopo l’elezione ha convinto Issoufou a continuare la collaborazione con le potenze occidentali, evitando una sfida aperta, ma proseguendo nella diversificazione degli interessi commerciali, che vedono sempre più importante la presenza della Cina sia nel settore petrolifero che in quello dell’uranio. Il sempre maggiore peso della Cina nella regione è un dato strutturale, dovuto ad una cooperazione economica effettiva che consente lo sviluppo di infrastrutture e di servizi sociali finora mai concessi dal monopolio imperialista francese. Il rischio è per il Niger che il Paese possa essere presto o tardi attaccato e destabilizzato dall’Occidente. In tal senso accogliere nella regione truppe militari occidentali per combattere miliziani islamici provenienti dalla Libia rischia di essere un enorme cavallo di Troia per il governo socialdemocratico interessato evidentemente a favorire invece la concorrenza commerciale.

L’italia e le reazioni politiche

Come abbiamo visto, la parte del leone in questa missione è della Francia, ma non possiamo adagiarci sull’immagine dell’Italia povera vittima dell’attivismo di Parigi. La stessa presenza sul campo può essere un preludio per la presenza di capitali italiani nel campo estrattivo del Niger, che ha grosse potenzialità di sviluppo con l’oro, il petrolio e il carbone.

Molto più a sud, sul delta del fiume Niger, in Nigeria, l’ENI è uno degli attori principali, tanto che insieme alla Shell è al centro di un processo al tribunale di Milano. Le due compagnie sono accusate di una maxi tangente da un miliardo e trecento milioni di dollari. In generale però continua l’avanzata trionfale dell’ENI in Africa, operando già anche in Algeria, Libia, Tunisia, Egitto, Kenya, Liberia, Costa d’Avorio, Ghana, Repubblica del Congo, Angola, Mozambico, Sudafrica. Basti ricordare come nel 2016 l’Italia è stata il maggiore investitore europeo in Africa con circa 12 miliardi di euro, terzo partner complessivo sul continente africano dopo Cina ed Emirati Arabi. Si può constatare come l’Italia stia cercando di guadagnarsi un peso politico-militare che proceda di pari passo con il peso economico acquisito, oppure che stia cercando di entrare nelle grazie del Governo nigerino per acquisire accordi sul petrolio locale.

Quali sono state le reazioni politiche in Italia all’annuncio di Gentiloni? Il PC ha parlato esplicitamente di “intervento imperialista” teso a “difendere i veri interessi delle grandi compagnie energetiche e minerarie”. Il portavoce di Eurostop Giorgio Cremaschi, tra i leader di “Potere al Popolo”, denuncia il “natale di guerra coloniale al servizio di Macron”. Marcon e Civati, parlando a nome di Sinistra Italiana-Possibile polemizzano per le modalità procedurali e manifestano contrarietà a quella che si prefigura come una “missione di guerra” che “rischia di prestarsi alla violazione dei diritti umani di tante persone perseguitate, che cercando di fuggire dalle zone di conflitto”. Non risultano prese di posizioni da parte di Grasso e da parte dei Democratici e Progressisti di D’Alema.

Ancora tra gli aderenti a Potere al Popolo, la responsabile esteri del PCI Giusi Greta Di Cristina esprime la contrarietà del suo partito “verso un intervento imperialista che viola i nostri principi costituzionali e dedica ad improbabili imprese militari denaro pubblico che potrebbe essere impiegato per bisogni interni del Paese”. Il segretario del PRC Acerbo considera l’intervento in Libia “una guerra neocoloniale” e sfida Grasso e 5 Stelle a prendere posizione.

Il 2018 elettorale in Europa

Il 2018 elettorale in Europa

Pubblicato su La Città Futura

Attraverso l’Europa un unico elemento comune: avanza la destra estrema.

CIPRO – Il primo importante giorno elettorale sarà il 28 Gennaio, con le elezioni presidenziali a Cipro. Il tema principale delle elezioni sarà il processo di pace con la Turchia che occupa il nord dell’isola, interrotto a Luglio 2017. Il presidente uscente conservatore Anastasiades è dato favorito dai sondaggi tra il 27 e il 33%. Anstasiades intende riprendere i colloqui all’interno della proposta avanzata dall’ONU per la costruzione di una repubblica federale tra il nord e il sud, senza truppe straniere e senza prerogative d’intervento da parte di altri stati.

Probabilmente Anastasiades andrà al ballottagio contro uno dei principali partiti d’opposizione: o Papadopoulos del partito nazionalista DIKO – che accusa il presidente uscente di aver fatto troppo concessioni ai turchi – o l’indipendente Malas sostenuto dai comunisti di AKEL – che hanno in maniera sofferta deciso di appoggiare il piano ONU come unica soluzione praticabile per una pace gestita dai ciprioti senza ingerenze esterne. Se Malas non dovesse andare al ballottaggio, sarebbe la prima volta dagli anni ’70 in cui il candidato dei comunisti non arriverebbe almeno al secondo turno.

Tra i candidati minori anche Lillikas, ex membro di AKEL che si presenta ora su posizioni populiste e Christou, candidato per il partito neonazista ELAM – legato ai greci di Alba Dorata. Dopo essere riusciti a vincere dei seggi in parlamento alle elezioni del 2016, i neonazisti si approcciano alle presidenziali segnalati nei sondaggi al 3%.

Il vincitore delle elezioni sarà Presidente della Repubblica e Capo del Governo.

FINLANDIA – Sempre il 28 gennaio si terranno le elezioni presidenziali – molto meno drammatiche – in Finlandia. Con ogni probabilità saranno vinte con ampissimo margine dal presidente uscente Niinistö, liberale e conservatore che correrà da indipendente nonostante una carriera intera all’interno della Coalizione Nazionale. L’Alleanza di Sinistra, membro del Partito della Sinistra Europea, presenta come candidata l’eurodeputata Merja Kyllönen. Il più piccolo Partito Comunista di Finlandia – anch’esso membro della Sinistra Europea ma su posizioni euroscettiche – non presenterà un proprio candidato.

Il Presidente finlandese agisce da capo dello stato e ha funzioni per lo più burocratiche.

UNGHERIA – Il grande appuntamento successivo sono le elezioni parlamentari in Ungheria, che si terranno a maggio. Il nazionalista Orban per ora può dormire sonni tranquilli, il suo partito FIDESZ (che nonostante le posizioni estremiste continua a collaborare col Partito Popolare Europeo di Angela Merkel) dovrebbe riconfermarsi ben oltre il 40% dei voti mentre il secondo posto dovrebbe essere ancora dei fascisti dello JOBBIK, con oltre il 20%.

Nonostante la sconfitta nel referendum sull’immigrazione, Orban e i suoi camerati non sono per nulla insidiati dalle opposizioni “di sinistra”: la coalizione tra socialdemocratici e liberali si è frantumata. Dato il sistema elettorale, la differenza tra il primo partito e le opposizioni garantirà un’ampia maggioranza autonoma ad Orban. L’unico dubbio è se Orban avrà bisogno dei voti di JOBBIK per avere i due terzi dei seggi necessari per riformare ulteriormente la costituzione.

SVEZIA – A settembre si terranno le elezioni generali in Svezia. Il paese è attualmente guidato da un governo di centrosinistra, formato da socialdemocratici (S) ed ecologisti (MP), con l’appoggio esterno dei liberali conservatori del Partito Moderato (M). Il Partito della Sinistra (V, membro dell’Alleanza della Sinistra Verde Nordica) è invece all’opposizione. Per le sue posizioni euroscettiche il Partito della Sinistra è escluso dai possibili interlocutori di governo dal centrosinistra.

Rispetto alle ultime elezioni, i sondaggi segnalano la flessione dei socialdemocratici di governo e di Iniziativa Femminista, gruppo che si è separato dal Partito della Sinistra per andare verso l’area socialdemocratica. Risultano invece in ascesa il Partito della Sinistra (che potrebbe tornare attorno all’8%) e gli Svedesi Democratici, il partito di estrema destra che su posizioni social-nazionaliste (welfare solo per gli svedesi) viene segnalato tra il 15 e il 23%

Zeman, il trasformitsta della Repubblica Ceca

Zeman, il trasformitsta della Repubblica Ceca

pubblicato su http://www.lacittafutura.it

Il presidente uscente della Repubblica Ceca, Milos Zeman, andrà al ballottaggio contro lo sfidante Jiri Drahos. Il primo turno, svolto il 12-13 gennaio, ha visto Zeman in ampio vantaggio col 38,57% dei voti, Drahos insegue al 26,6%. Il vantaggio del primo turno potrebbe non bastare a Zeman, su Drahos potrebbero convergere i voti di tutti gli altri candidati. O almeno, questa è la speranza di molti media che vorrebbero trasformare il ballottaggio in un referendum contro le posizione filo russe di Zeman.

Zeman, carriera da trasformista

La carriera politica di Milos Zeman è iniziata in piena epoca socialista. Sostenitore delle riforme di Dubcek, il giovane Zeman viene espulso dal Partito Comunista in seguito all’intervento militare sovietico. Durante gli anni ‘80 Zeman comincia ad acquisire visibilità come critico del governo comunista, notorietà che sfrutterà per diventare un membro di primo piano del ricreato partito socialdemocratico CSSD, di cui sarà dirigente di primo piano e con cui sarà capo del governo tra il 1998 e il 2001. La sconfitte nelle lotte interne al CSSD lo porta a fondare il Partito dei Diritti Civili (SPO), mantenendo le posizioni economiche ma abbandonando il filo atlantismo e il sostegno all’Unione Europea tipici degli altri partiti della socialdemocrazia europea. L’SPO non otterrà mai grandi risultati elettorali, se non proprio alle elezioni presidenziali.

L’elezione diretta del capo dello stato è stata introdotta nella Repubblica Ceca nel 2013, anno in cui Zeman riesce ad andare al secondo turno, e vincerlo, capitalizzando la crisi dei “partiti tradizionali”. In teoria il ruolo del Presidente è poco più che cerimoniale, Zeman però lo interpreta subito in maniera interventista, cerca di convincere i comunisti del KSCM a sostenere un governo guidato dai socialdemocratici e altre formazioni liberali. Il tentativo di formare un centrosinistra praghese fallì e da lì in poi Zeman ha giocato di sponda con altre formazioni tra cui ANO 2011, un partito molto simile al Movimento 5 Stelle nello stile populista che copre un programma liberista.

Gli Zeman d’Europa

I media europei catalogano oggi Zeman come un “populista di sinistra, filo russo e anti immigrati”. Data la carriera del personaggio, è lecito pensare che anche questa combinazione durerà poco. Il personaggio ha espresso posizioni roboanti (dal sostegno alle ronde armate di privati cittadini al sostegno alla destra polacca), ma non può essere solo una questione di quanto il personaggio in sé sia particolare.

La realtà è che nell’est dell’Europa queste dinamiche di trasformismo e scivolamento a destra sembrano essere endemiche. Mentre la politica dell’allargamento a est dell’Unione Europea prometteva stabilità, crescita economica e lo sviluppo di sistemi politici di stampo occidentale, la realtà era che i paesi post-socialisti hanno visto impennare le disuguaglianze e le promesse di benessere per tutti non sono state mantenute. Per di più, l’assorbimento all’orbita UE/NATO ha creato enormi tensioni nei paesi con rapporti forti e difficili con la Russia. Questo ha assunto la forma tragica della guerra in Ucraina, la forma del liberal-fascismo nella Ungheria di Orban. E, in molti paesi, assume la forma di una politica in perenne crisi, alla continua ricerca di personaggi e partiti a cui affidare il ruolo di uomini della provvidenza (russa o europeista, a seconda del caso) nella speranza che possano risolvere i disastri combinati da classi dirigenti profondamente inadeguate, spesso passate dalla sera alla mattina dall’obbedienza sovietica alla nuova fede nell’Unione Europea.

Il 26 e il 27 gennaio Zeman sarà sfidato nel ballottaggio dall’indipendente Drahos, un fisico con onoratissima carriera accademica entrato in politica a 60 anni per rappresentare l’europeismo. I media occidentali ne parleranno come uno scontro campale tra progresso europeo e medioevo russo. Più prosaicamente, sarà probabilmente un nuovo giro a vuoto dell’ingranaggio elettorale dei paesi dell’est.

Gros Koalition anche per l’Islanda: però è euroscettica

Gros Koalition anche per l’Islanda: però è euroscettica

Pubblicato su La Città Futura

La sinistra rosso-verde assume la guida del governo, e rompe coi suoi giovani.

A Berlino Angela Merkel contratta l’ennesima Gros Koalition tra cristiano-democratici e social democratici per continuare a gestire l’Unione Europea dell’austerità. Fuori dai confini dell’Unione, in Islanda, sembra il mondo al contrario: la sinistra euroscettica assume la guida di una grande coalizione di partiti anti europeisti.

Le elezioni

Dalla crisi finanziaria di dieci anni fa, l’Islanda non ha mai recuperato stabilità politica. Le elezioni del 2016 erano a loro volta elezioni anticipate innescate dallo scandalo dei Panama Papers. Questa volta la miccia è stato il tentativo di coprire uno scandalo sessuale che ha coinvolto amici della famiglia del primo ministro Benediktsson.

I tre partiti del governo uscente – tutti di area liberale – sono stati puniti dagli elettori. Il Partito dell’Indipendenza è sceso dal 29% al 25,2%, Rinascita dal 10,5% al 6,7%, Futuro Luminoso dal 7,2% all’1,2%.

Tra i partiti dell’opposizione, calano gli agrari del Partito del Progresso (dall’11,5% al 10,7%) e perde molte posizioni il Partito Pirata (dal 14,5% al 9,2%). Il nuovo Partito di Centro – formazione populista e conservatrice – ottiene un notevole 10,9%. L’Alleanza Socialdemocratica si risolleva un poco dopo il crollo verticale dell’anno scorso, passando dal 5,7% al 12,1%. Infine, la Sinistra – Movimento Verde sale dal 15,9% al 16,9%, un risultato comunque molto al di sotto delle aspettative suscitate dai sondaggi che davano la formazione rosso-verde ben oltre il 20%. È in effetti probabile che la mancata crescita dei rosso-verdi corrisponda alla ripresa dei socialdemocratici.

Il governo

A guidare il nuovo governo è la leader della Sinistra rosso-verde Katrín Jakobsdóttir, che ha ottenuto la guida della coalizione dopo il fallimento delle trattative guidate da Benediktsson, il quale a sua volta conserva la posizione chiave di Ministro delle Finanze. La “Gros Koalition” anti europeista è quindi formata dalla Sinistra, dal Partito del Progresso e dal Partito dell’Indipendenza. Oltre il Primo Ministro e la presidenza del Parlamento, la Sinistra ottiene anche il ministero dell’ambiente e la delega alla salute all’interno del ministero dello stato sociale.

Il Presidente della Confederazione del Lavoro Islandese Gylfi Arnbjörnsson si è espresso contro

Gli obiettivi dichiarati del nuovo governo sono la stabilità dell’economia, la riforma del sistema penale e un impegno sui temi ambientali che vada più a fondo di quanto previsto dagli Accordi di Parigi. Con tre formazioni euroscettiche al governo, e con l’indebolimento delle posizioni europeiste anche tra i partiti di opposizione, è molto improbabile che questo governo riapra le trattative per l’ingresso nell’Unione Europea.

La nascita del governo Jakobsdóttir non è stata indolore. Due deputati della Sinistra – Movimento Verde hanno votato contro la fiducia e la giovanile del partito si è schierata contro l’accordo di governo. Non è ancora chiaro se questo porterà a una scissione. Di fatto, il governo dispone di una maggioranza di 33 seggi su 63 ed è quindi molto probabile che la politica islandese rimanga instabile e che la legislatura si concluda con ulteriori elezioni anticipate.

https://www.lacittafutura.it/esteri/gros-koalition-anche-per-l-islanda-pero-e-euroscettica