Il GUE/NGL contro l’accordo UE-Ucraina

Traduzione di servizio del comunicato del Gruppo Confederale della Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL)

A seguito del dibattito odierno e del voto sull’Accordo di Associazione UE-Ucraina, i parlamentari del GUE/NGL hanno espresso la loro disapprovazione con l’accelerazione del patto e le sue probabili dure conseguenze per il popolo ucraino.

“Critichiamo questa ratifica per molte ragioni,” ha detto il tedesco Helmut Scholz. “Primo, ci è stato detto che questo anno in più servirà per somministrare una terapia shock all’Ucraina, senza nessuna analisi dei costi per la società. Inoltre, il processo di ratifica non è stato discusso o analizzato ne qui ne in Ucraina. Il Parlamento Europeo deve costruire una roadmap per stabilire come far funzionare le relazioni economiche tra UE, Ucraina e Russia.”

Il ceco Miloslav Ransdorf ha detto che la situazione è “catastrofica” e che la Banca Nazionale di Ucraina è “tecnicamente fallita”. Ha anche sottolineato la “chisura delle miniere e una crisi energetica incipiente” come dati preoccupanti. Ransdorf ha sollecitato i membri del parlamento ad assicurare che le elezioni prossime venture siano propriamente monitorate e ha richiesto la creazione di un gruppo di lavoro nel Parlamento Europeo per “sostenere il popolo ucraino e non quelli al potere nel paese”.

“Questo accordo richiede un dibattito più approfondito” ha detto l’italiana Barbara Spinelli. “Le istituzioni dell’UE non hanno speso il tempo necessario su quest’argomento. La UE deve chiedere che le milizie di estrema destra naziste siano disciolte. Deve anche chiedere la piena garanzia per la protezione delle popolazioni russe nell’Est e nel Sud del paese. Abbiamo bisogno di una discussione attenta sulle sanzioni che sono una non-politica pervicace.”

Nella mattinata, dibattendo la situazione in Ucraina e lo stato delle relazioni UE-Russia, il greco Giorgos Katrougalos, di ritorno da Kiev dove ha assistito al processo-farsa per la messa al bando del Partito Comunista, ha detto di aver visto coi suoi occhi “il fallimento delle politiche dell’UE nell’area”.

Katrougalos ha detto:”Abbiamo avviato un braccio di ferro con la Russia che danneggia sia la vita politica ucraina che gli agricoltori europei. Invece di una politica di divisioni, dovremmo cercare la riconciliazione, dando al popolo ucraino la possibilità di evitare la guerra civile e liberamente decidere il loro futuro. C’è ancora tempo per la pace e la democrazia in Ucraina.”

Ascoltando il dibattito lo spagnolo Pablo Iglesias ha detto di “non sapere se piangere o ridere”, e che i discorsi su libertà e democrazia sono “vuoti”. “Si tratta di una questione geopolitica: l’UE è una pedina nel gioco di scacchi degli USA o avremo veramente una nostra politica estera che non mettere in pericolo il popolo?”

Il cipriota Takis Hadjigeorgiou ha criticato coloro che “nel Parlamento Europeo e nel consiglio che agiscono come se l’UE fosse un grande impero che cerca di cambiare le strutture del potere nel mondo” e ha aggiunto:”Non è il ruolo dell’UE che dovrebbe invece contribuire alla pace nella regione.”

Il GUE/NGL è formato da 52 membri del parlamento europeo da tutta l’Europa che lavorano per la pace, la solidarietà, la giustizia sociale, l’eguaglianza, la democrazie e i diritti umani, in Europa e oltre all’Europa. E’ l’unico gruppo al Parlamento Europeo con parità di genere.

 

Due miserie in un film solo. Appunti su Quando C’era Berlinguer.

  • Appunti, ovvero una forma che uso perché un discorso complessivo e continuativo diventerebbe pesante e retorico. Più pesante e retorico del solito.
    quando-c-era-berlinguer-locandina
  • Per qualche anno dei poveri ragazzi innocenti saranno costretti a guardare Quando C’Era Berlinguer dai loro insegnanti intelligenti di sinistra. Veltroni propone un film con la retorica “è il mio punto di vista emozionale” ma con l’intento reale di farlo diventare il punto di vista da cui viene comunicata ai giovani la figura di Berlinguer. E l’intera storia nazionale di quegli anni.
  • La prima manifestazione che Walter Veltroni ha ripreso col super8. Tra quelli della Federazione Giovanile scorrono volti di compagni ed ex compagni famosi. Hanno tutti diritto a una parola buona e a una menzione della carriera successiva: chi capitano d’azienda, chi traditore che si vanta di essere stato al soldo dei servizi segreti. Poi c’è una compagna che non ha questi diritti, lei è solo la ragazzina dai capelli rossi di cui Walter è innamorato. E tanto deve bastare a definirla.
    Non è solo il patetico accostarsi a Charlie Brown, è la narrazione del “facevamo i comunisti perché c’erano tanto gggiovani e si trovava da scopare, non perché credessimo veramente al socialismo”. È la stessa narrazione che spaccia la figura della giornalista impegnata ne La Grande Bellezza.
  • Parlano solo quelli che promossero o quantomeno accettarono la scelta di sciogliere il PCI: Macaluso, Napolitano, Scalfari, Tortorella e Ingrao.
  • L’unica eccezione è il terrorista Franceschini. Curiosamente. Ma neanche troppo. La destra del fu movimento operaio e l’ala sinistra terroristica sono concordi nel giudicare il PCI un partito “socialdemocratico di fatto”, naturalmente avviato sulla strada del Partito Democratico.
  • Lucio Magri nel Sarto di Ulm spiega perché non era d’accordo con l’idea del PCI socialdemocratico. Magri s’è suicidato risparmiandosi il film di Veltroni. Ma tanti altri sono vivi e potevano portare un contributo critico. Quelli del PdUP, quelli del Manifesto, quelli di Democrazia Proletaria, quelli di Lotta Continua. Veltroni sceglie un Brigatista che gli fa comodo. Perchè quella di Veltroni è un’agiografia
  • Le agiografie di Berlinguer hanno un problema: devono esaltare un periodo e glissare sull’altro. Veltroni ovviamente esalta il compromesso storico (ignorandone il fallimento totale) e tratta il “secondo Berlinguer” come un incidente di percorso. Macaluso dice che la lotta alla FIAT dell’80 “naturalmente era sbagliata”. L’austerità berlingueriana viene assunta acriticamente ed è ovviamente la stessa cosa di quella montiana.
  • Si aspettano prove tangibili di come la classe e/o il paese abbiano tratto giovamento dalla sconfitta della lotta sbagliata alla FIAT
  • Altrettanto problematica è l’agiografia del Berlinguer che guida le lotte e contrasta la DC.
  • Per Veltroni durante il compromesso storico gli unici motivi di contrasto con la DC furono i temi etici. Come se si stesse parlando della lotta tra la componente ex ds e quella ex margherita nel PD.
  • Per Veltroni il triennio culmine del compromesso storio fu un triennio di vittorie elettorali. Lo spettatore inconsapevole (che è il vero target del film) è portato a pensare che il PCI fosse primo partito e governasse.
  • Il PCI non ha mai governato. Anzi, s’è svenato per sostenere governi che lo prendevano a pesci in faccia e ha dilapidato il consenso accumulato nelle avanzate elettorali. Nel film di Veltroni si arriva al governo Andreotti senza PCI del ’78 senza che vi sia una qualsiasi spiegazione. Eppure tutto sembrava filare liscio…
  • “Vincere le elezioni” è l’unico scopo della politica odierna. Lo spettatore inconsapevole non sa che negli anni ’70 “vincere” significava che il PCI avanzava e la DC arretrava.
  • Per fortuna in mezzo a tutto questo viene intervistato un ex ambasciatore americano che ricorda che comunque il PCI al governo non l’avrebbero mai accettato.
  • Si parla solo marginalmente della strategie della tensione, delle bombe, dell’eversione nera. Naturalmente, se ne parla per accomunare “gli opposti estremismi”
  • Del capo del PCI se ne parla da terrazze romane, dalle ville toscane. Ne parlano giornalisti, brigatisti, alti dirigenti politici.
  • Da un corpo sociale di milioni di persone si seleziona ciò che è compatibile col PD degli anni’10.
  • Dal film di Bertolucci sui funerali di Berlinguer viene estratto solo l’intervento di un bambino impomatato ed evidentemente imbeccato a dire che Berlinguer era stato bravo perché aveva fatto il compromesso storico.
  • L’unico momento in cui la commozione è reale è quando parla Silvio Finesso, operaio e dirigente locale del PCI che ha accompagnato Berlinguer nell’ultima giornata padovana. L’unico a essere intervistato in una casa normale. La commozione di Napolitano è di plastica.
  • I simboli comunisti e tutto l’armamentario ideologico del PCI vengono mostrati esplicitamente solo dopo un’ora e mezzo di film. Quando ormai lo spettatore inconsapevole è convinto che il PCI fosse comunista solo di nome. All’inizio del film bisogna tendere l’orecchio sotto gli sproloqui di Veltroni per sentire la folla che scandisce “viva il grande Partito Comunista di Gramsci, Togliatti, Longo e Berlinguer!”
  • Togliatti è il male, Togliatti aveva un partito piccolo chiuso sulla classe operaia e settario. Longo neanche esiste.
  • Il film non è una miseria solo sotto il punto di vista politico. Sotto il punto di vista artistico è il trionfo di una retorica appiccicaticcia. Musiche commoventi e bianconero come se fosse un servizio di Studio Aperto. Il paragone aulico e incomprensibile tra Berlinguer e l’esploratore Cook.
    L’intervento dell’artista Jovanotti.
  • La posizione di Pasolini è distorta, ma di questo ne hanno già parlato su Valigia Blu.
  • Viene citato il Qualcuno Era Comunista di Gaber. Per la precisione, il pezzo che dice “qualcuno era comunista perché, con accanto questo slancio, ognuno era come… più di sé stesso. Era come… due persone in una. Da una parte la personale fatica quotidiana e dall’altra il senso di appartenenza a un razza che voleva spiccare il volo… per cambiare veramente la vita. No. Niente rimpianti. Forse anche allora molti avevano aperto le ali senza essere capaci di volare… come dei gabbiani ipotetici.”
  • Tralasciando però il finale:”E ora? Anche ora ci si sente come in due. Da una parte l’uomo inserito che attraversa ossequiosamente lo squallore della propria sopravvivenza quotidiana e dall’altra il gabbiano senza neanche l’intenzione del volo perché ormai il sogno si è rattrappito. Due miserie in un corpo solo”.