“Marxilismo”: un piccolo parere antipatico


[Piccolo parere antipatico]
Ho letto la polemica sul “marxilismo” fatta da InGenere, e varie reazioni.
Rimane assolutamente vero che nel nostro piccolo mondo (anzi, nei nostri piccoli mondi dell’accademia e della militanza) c’è tanto maschilismo. Rimane altrettanto vero che l’articolo presenta qualche “leggero” problema nel momento in cui prova a paragonare una conferenza accademica (Marx2day, svolta a Milano pochi giorni fa) e un dibattito sull’aborto in Polonia a cui partecipano solo uomini conservatori. Si potrebbe poi discutere a lungo sul fatto che i partecipanti a Marx2day, basta conoscerne il lavoro anche solo di striscio, sono tutt’altro che impermeabili al lavorare con le donne, sia in termini di influenza intellettuale che, più direttamente, di firmare pubblicazioni insieme.
Nella polemica, però, mi sembra che non sia stato colto qualcosa che (in maniera inconscia?) è stato espresso da InGenere: il testo rivendica a gran voce che nelle conferenze marxiste in Italia dovrebbero irrompere “i punti di vista sessuati” e “situati nel pensiero post coloniale”, portando a esempio positivo la conferenze “sullo stesso tema” (Re)Borth of Marx(ism), che si è tenuta in Irlanda. Ora, le due conferenze non sono esattamente sullo stesso tema, quella milanese è sulla lettura di Marx economista, quella irlandese è su Marx e sui marxismi a 360 gradi.  Nella conferenza irlandese sono presenti, una moltitudine (pun intended) di approcci e temi: dall’interpretazione marxista dei film e dei libri ai Khmer rossi, dai cultural studies al keynote del prezzemolino Toni Negri, dall’economista femminista all’analisi dell’indipendentismo catalano.
La conferenza di Milano aveva un ambito molto più ristretto, e se l’ambito è ristretto, diventa molto più difficile costruire dei panel con equilibrio di genere. Si dica quel che si vuol dire, ma se invece di parlare di Marx sotto ogni possibile aspetto si parla di Marx economista, si riduce fortemente il numero di possibili relatori, e si escludono anche alcuni campi (come i cultural studies) a forte presenza femminile. Non vuol dire che non sia un problema che nel campo più ristretto dell’economia marxista ci siano meno donne. Però vuol dire anche che aumenta la probabilità che molte valenti economiste marxiste non possano essere presenti nei tre giorni della conferenza, dato che, la partecipazione alle conferenze non è solo un problema di volontà degli organizzatori e dei relatori ma anche (soprattutto?) di disponibilità tecniche. 
Torno quindi al pensiero (forse innconsciamente) da InGenere: mi sembra che più che accusare seriamente l’economia marxista italiana di essere maschilista, si stia accusando l’economia marxista italiana di non essere pervasa dai cultural studies. E lo si fa col tipico piglio di chi dice “nel mio giro tutti parlano di questo, quindi se voi non ne parlate siete gretti e limitati”. Non è molto ironico, tutto questo?

Lascia un commento